Proprietà Intellettuale: Confronto tra la Registrazione del Marchio e il Modello di Utilità

Addentrarsi nel complesso labirinto della tutela della proprietà intellettuale può rappresentare una sfida. Ci sono molteplici metodologie a disposizione per la salvaguardia delle vostre idee e invenzioni, compresi strumenti come la registrazione del marchio e l’istituzione del modello di utilità.Entrambi offrono diritti esclusivi sulla commercializzazione e l’uso di un’invenzione o di un marchio, ma differiscono notevolmente. In questo articolo, esploreremo in dettaglio questi due meccanismi e come possono essere utilizzati in modo strategico nella tua attività.

Che cos’è la Registrazione del Marchio?

La registrazione del marchio riguarda la protezione di beni intangibili e segni distintivi – nomi, loghi, slogan o combinazioni di questi elementi – che identificano un prodotto o un servizio specifico. Il suo scopo principale è prevenire l’uso non autorizzato del tuo marchio da parte di terzi nel settore commerciale. Per ottenere la registrazione del marchio, devi presentare una domanda presso l’ufficio competente nel paese in cui desideri ottenere la protezione. La durata della protezione può variare da paese a paese, ma può di solito essere rinnovata e mantenuta per un periodo indefinito.

Regolamentazione della registrazione del marchio:

La registrazione del marchio in Italia è gestita dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), parte del Ministero dello Sviluppo Economico. Il Codice della Proprietà Industriale (D.Lgs. 30/2005) regola la materia.

Secondo il Codice, un marchio può essere costituito da qualsiasi segno che possa essere rappresentato graficamente, in particolare parole, compresi i nomi di persone, disegni, lettere, cifre, suoni, la forma del prodotto o del suo confezionamento, le combinazioni o le tonalità cromatiche, purché siano idonei a distinguere i prodotti o i servizi di un’impresa da quelli di altre imprese.

La durata della protezione è di 10 anni dalla data di deposito della domanda e può essere rinnovata per periodi successivi di 10 anni.

Leggi Internazionali ed Unione Europea riguardo la Registrazione del Marchio:

La registrazione internazionale dei marchi è gestita dall’ Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI) attraverso il Sistema di Madrid. Questo sistema consente di registrare un marchio in più paesi contemporaneamente.

– La legislazione europea prevede la possibilità di ottenere un marchio dell’Unione Europea (EUTM) attraverso l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO).

Il Modello di Utilità, un “Brevetto di Utilità

Al contrario, il modello di utilità, noto anche come “brevetto di utilità” o “modello di invenzione minore”, protegge le nuove soluzioni tecniche che offrono un miglioramento funzionale rispetto a un prodotto o un processo esistente. Devi presentare una domanda dettagliata che descriva l’invenzione e il suo miglioramento funzionale rispetto allo stato della tecnica.  In genere, la protezione del modello di utilità dura tra 6 e 15 anni, a partire dalla data di deposito della domanda.

Riferimento alla regolamentazione in Italia:

Codice della Proprietà Industriale (D.Lgs. 30/2005): https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2005/02/10/005G0028/sg
Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM): https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/

Leggi internazionali ed Unione Europea riguardo il Modello di Utilità:

Il Trattato di Cooperazione in materia di Brevetti (PCT) permette di richiedere la protezione brevettuale per un’invenzione simultaneamente in un gran numero di paesi.

L’EUIPO non gestisce i modelli di utilità, che sono soggetti alle leggi nazionali di ciascuno stato membro. Non tutti gli Stati membri dell’UE prevedono il modello di utilità, ma in quelli in cui è possibile, la durata della protezione varia generalmente tra 6 e 10 anni.

Registrazione del Marchio vs Modello di Utilità

In sintesi potremmo dire che:

“La registrazione del marchio ha lo scopo di proteggere un marchio distintivo che identifica un’azienda o un prodotto, mentre il modello di utilità protegge un’invenzione con un miglioramento funzionale rispetto a ciò che è già disponibile. Entrambe le forme di protezione sono essenziali per gli imprenditori e gli innovatori che desiderano salvaguardare i loro diritti di proprietà intellettuale”.

Un Caso di Successo

Uno degli esempi più emblematici di successo nella protezione della proprietà intellettuale è quello di Apple Inc. Quest’ultima ha utilizzato in maniera strategica sia i marchi che i brevetti per difendere le sue innovazioni e consolidare la sua posizione nel mercato.

Uno degli esempi più noti è il caso del marchio “iPhone”. Apple ha registrato il marchio “iPhone” presso l’Ufficio per l’Armonizzazione nel Mercato Interno (ora noto come Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale), garantendo così l’esclusività del nome in tutta l’Unione Europea. Questa registrazione ha fornito ad Apple un potente strumento legale per prevenire l’uso del nome “iPhone” da parte di terzi.

Allo stesso tempo, Apple ha fatto uso intensivo del modello di utilità e dei brevetti per proteggere le sue invenzioni. Per esempio, ha depositato numerosi brevetti relativi al design e alle funzionalità dei suoi prodotti, come il famoso “brevetto dello scorrimento” (US Patent No. 7,469,381), che protegge il metodo di scorrimento utilizzato su iPhone e iPad. Questi brevetti hanno dato ad Apple un vantaggio competitivo significativo e hanno giocato un ruolo chiave nelle sue battaglie legali con i concorrenti.

Punti in Comune e Strategie di Protezione

Durante una consulenza aziendale, è possibile individuare punti in comune tra la registrazione del marchio e il modello di utilità considerando i seguenti aspetti:

  • Proprietà intellettuale: Sia la registrazione del marchio che il modello di utilità rientrano nel campo della proprietà intellettuale. Entrambe le forme di protezione mirano a garantire diritti esclusivi all’azienda o all’inventore per sfruttare e commercializzare la propria creazione.
  • Strategia di protezione: Durante la consulenza aziendale, si può discutere di una strategia complessiva per la protezione della proprietà intellettuale dell’azienda. Ciò potrebbe includere sia la registrazione del marchio che la valutazione dell’opportunità di depositare un modello di utilità per invenzioni o miglioramenti tecnici.
  • Identità aziendale: La registrazione del marchio aiuta a creare e mantenere un’identità aziendale distintiva e riconoscibile. Durante la consulenza, si può esaminare come il marchio possa essere registrato per proteggere il nome, il logo o altri segni distintivi che identificano l’azienda o i suoi prodotti/servizi.
  • Innovazione e vantaggio competitivo: Il modello di utilità protegge le invenzioni che offrono un vantaggio funzionale o tecnico rispetto alle soluzioni esistenti. Durante la consulenza, si possono esaminare le invenzioni aziendali e valutare se possono essere protette mediante un modello di utilità, al fine di ottenere un vantaggio competitivo nel mercato.
  • Valutazione della concorrenza: Durante la consulenza, si può analizzare il panorama competitivo per identificare se altre aziende stanno violando il marchio registrato o se stanno utilizzando invenzioni simili non protette. Questa analisi può essere utile per decidere se intraprendere azioni legali per difendere i diritti di proprietà intellettuale dell’azienda.

La consulenza aziendale può esaminare sia la protezione del marchio che la valutazione delle invenzioni aziendali per massimizzare i diritti di proprietà intellettuale e sviluppare una strategia di protezione completa. L’obiettivo principale sarà quello di garantire che l’azienda abbia una base solida per commercializzare i propri prodotti o servizi, mantenere un’identità distintiva e ottenere un vantaggio competitivo nel mercato di riferimento.

La proprietà intellettuale è un asset fondamentale per qualsiasi azienda. Che si tratti di proteggere il tuo marchio o le tue invenzioni, conoscere le opzioni disponibili e capire come utilizzarle strategicamente può fare la differenza nel tuo successo commerciale.

Fonti ufficiali:

Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale: https://euipo.europa.eu/ohimportal/it/
United States Patent and Trademark Office: https://www.uspto.gov/

Condividi questa pagina