Tra i diritti di proprietà intellettuale rientrano i diritti dei marchi, dei brevetti e del design industriale.

La proprietà intellettuale definisce il diritto sulle creazioni della mente. 

Tra le creazioni della mente rientrano invenzioni, opere artistiche e letterarie, simboli, nomi, immagini e disegni utilizzati in commercio.

La proprietà intellettuale si suddivide in due categorie. La prima categoria è quella industriale, che comprende le invenzioni (brevetti), i marchi, i disegni e i modelli industriali, le indicazioni di origine geografica e la privativa comunitaria per i ritrovati vegetali.

La seconda categoria è quella dei diritti d’autore, che includono le opere letterarie (quali romanzi, poesie e opere teatrali, film, opere musicali) e opere artistiche (quali disegni, dipinti, fotografie, sculture e progetti architettonici). I diritti connessi al diritto d’autore comprendono anche i diritti degli artisti dello spettacolo nell’ambito delle esibizioni, dei produttori di fonogrammi nell’ambito delle registrazioni e degli emittenti di programmi radiofonici e televisivi.

La proprietà intellettuale di marchi e brevetti può rappresentare la principale risorsa di un’impresa. Così come i beni materiali, anche quelli immateriali possono essere oggetto di proprietà. Col tempo, questo principio ha acquisito una rilevanza economica sempre maggiore, diventando uno degli ambiti più rilevanti del diritto.

Attraverso il sistema delle privative industriali si mira a promuovere la concorrenza. Ciò garantisce un diritto di esclusiva all’impresa che decide di innovarsi. Quindi l’impresa ha una tutela sul suo processo di innovazione tecnologica.

Company Business ti aiuta a tutelare la tua proprietà intellettuale. Tutelare il tuo know how, il tuo marchio e il tuo modello industriale è non solo legittimo, ma persino fondamentale.

La tua eccellenza è il nostro primo obiettivo: proteggila al meglio.

Contattaci


Scarica il pdf