Ultime Notizie

L’articolo di “AdnKronos” sul Dott. Sergio Puddu e Company Business
Company Business: il punto di riferimento per la crescita aziendale a 360 gradi
In un contesto economico in rapida evoluzione, le aziende si trovano di fronte alla sfida di una crescita sostenibile e duratura. Una strategia chiave per raggiungere questo obiettivo è senza dubbio l’ottimizzazione del proprio patrimonio.
Non si tratta ovviamente solo di beni materiali, ma anche di risorse immateriali come il marchio, la proprietà intellettuale e il know-how aziendale. Sfruttare appieno questi elementi significa trasformare risorse potenzialmente inattive in leve di crescita. Ciò può avvenire attraverso la loro valorizzazione, portando a un vantaggio competitivo significativo e a una crescita del proprio business.
In questo contesto, assume un ruolo centrale anche l’ottimizzazione fiscale, con una pianificazione strategica che permette di liberare risorse finanziarie da reinvestire nella crescita, così come la gestione del rischio, attraverso la tutela del patrimonio aziendale e personale, per proteggere l’azienda da eventuali perdite.
A comprendere queste esigenze ci ha pensato Company Business, una società che grazie alla competenza e all’esperienza dimostrata nel corso degli anni, è divenuta un punto di riferimento per le aziende che vogliono crescere e sfruttare pienamente il proprio patrimonio.
Ecco come.
Cos’è Company Business
Come appena accennato, Company Business è un’azienda che si propone come un vero e proprio partner strategico per le imprese, con una mission che è focalizzata nel trasformare le imposte in patrimonio, un’operazione che va ben oltre la semplice gestione fiscale, abbracciando una visione olistica della crescita aziendale.
L’azienda non si limita infatti a fornire servizi, ma si impegna anche a valorizzare i beni immateriali e la proprietà intellettuale, trasformandoli in un vero e proprio capitale, offrendo soluzioni su misura in grado di adattarsi alle esigenze specifiche di ogni cliente.
L’obiettivo è chiaro: affiancare imprenditori e manager nella gestione efficiente e strategica delle risorse, migliorando le performance aziendali e consolidando la loro posizione sul mercato, grazie alla presenza di un team di professionisti altamente qualificati ed esperti, pronti a offrire una consulenza personalizzata e piani innovativi per la crescita.
Una guida solida: il Dott. Sergio Puddu
Alla guida di Company Business c’è il Dott. Sergio Puddu , fondatore e amministratore della società, figura di riferimento nel panorama della consulenza aziendale nazionale.
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Cagliari, ha proseguito il suo percorso accademico con un Master presso l’Università La Sapienza di Roma. Tra le altre cose vanta una formazione approfondita in materia di privacy, proprietà intellettuale e business administration.
Grazie alla sua visione strategica e alla sua solida preparazione giuridico-economica, il Dott. Puddu ha costruito un modello di consulenza integrata capace di coniugare rigore tecnico, innovazione e concretezza, diventando un punto di riferimento per imprese e professionisti che desiderano crescere tutelando il proprio patrimonio.
La sua specializzazione in consulenza aziendale gli consente di affiancare le imprese non solo nella gestione fiscale e legale, ma anche nelle scelte strategiche di medio-lungo termine, con un approccio orientato al valore e alla sostenibilità.
Un team di professionisti per ogni fase della crescita
Il vero valore aggiunto di Company Business è il suo team multidisciplinare, composto da esperti in ambito fiscale, legale, societario, finanziario e umanistico. Non si tratta di semplici consulenti, ma di specialisti con una visione imprenditoriale, capaci di affiancare il cliente in ogni fase della crescita aziendale, offrendo soluzioni su misura, concrete e orientate al risultato.
Ogni progetto parte da un’analisi approfondita della situazione del cliente, per poi proseguire con la definizione di una strategia personalizzata, costruita sulla base degli obiettivi reali dell’imprenditore. Il rapporto con il cliente è continuo, basato sulla fiducia, sul confronto e su una formazione costante, sia interna che esterna, che permette al team di essere sempre aggiornato sulle evoluzioni normative e di mercato.
Grazie a questa struttura, Company Business è oggi in grado di operare su tutto il territorio nazionale, con una rete di consulenti aziendali distribuiti in modo capillare e supportata da campagne pubblicitarie mirate, in grado di intercettare con efficacia le reali esigenze degli imprenditori italiani.
I servizi di Company Business
Le aziende che si affidano a Company Business possono contare su una vasta gamma di servizi mirati e cuciti su misura per valorizzare a pieno il patrimonio aziendale e ottimizzare i risultati finanziari.
Tra questi, spicca la registrazione del marchio, essenziale per proteggere l’immagine aziendale e sfruttarne il potenziale economico.
Infatti, registrare il marchio è importante perché si tratta della firma unica della tua impresa.
Registrarlo significa tutelare ciò che ti rende riconoscibile, ottenere il diritto esclusivo di utilizzo e difenderti da chi potrebbe copiarti. È il primo passo per proteggere l’identità, il valore e la credibilità della tua azienda.
Anche la costituzione di holding rappresenta un’altra area di competenza, consentendo di beneficiare di vantaggi fiscali e gestionali, alla quale si aggiunge una consulenza sulla pianificazione fiscale così da intraprendere un percorso di sviluppo virtuoso e sostenibile, concentrandosi su strategie di tutela del patrimonio aziendale e personale atte a preservare il valore competitivo dell’impresa. Company Business crea piani personalizzati in base all’azienda analizzata.
Grazie a un supporto professionale nella costituzione di reti d’impresa e nella pianificazione industriale. Company Business è in grado elevare lo status aziendale di favorire la collaborazione con partner meglio posizionati nel mercato, portando avanti costanti attività di M&A per sviluppare il business e individuare opportunità di attrarre capitali e investimenti, gestendo anche due diligence aziendali e immobiliari.
Infine, la società offre anche consulenza specialistica in materia di privacy e contrattualistica, garantendo la conformità al GDPR e la gestione adeguata dei dati personali, e supporta le aziende nell’implementazione del Modello 231, strumento fondamentale di responsabilità amministrativa per gli enti in caso di reati commessi dai propri dipendenti o collaboratori, la cui adozione può esonerare l’azienda da sanzioni pecuniarie e interdittive, dimostrando l’impegno nella prevenzione dei reati, monitorando e segnalando eventuali violazioni e promuovendo una cultura aziendale etica e responsabile.

L’articolo di “Daicollifiorentini” sul Dott. Sergio Puddu e Company Business
Al fianco delle aziende: protezione del patrimonio e sviluppo della strategia imprenditoriale, è la Company Business di Sergio Puddu
Costruire. Proteggere. Crescere. E’ questo il metodo che Company Business del Dott. Sergio Puddu propone ad aziende ed imprenditori che guardano lontano, fino alla protezione del loro patrimonio. Per colmare lacune dell’imprenditoria e garantire un affiancamento concreto alle aziende, Sergio Puddu ha dato vita a Company Business: “Ogni giorno parlo con imprenditori brillanti, determinati, appassionati del proprio progetto. Hanno un buon prodotto, un team in crescita e una visione chiara. Ma quando domando: “Hai già messo in sicurezza il tuo patrimonio personale e aziendale?”, nella maggior parte dei casi la risposta è un’esitazione. Un “ci sto pensando”, oppure un vago “il commercialista mi ha detto che vedremo più avanti”. Ecco il problema: “Più avanti” è il momento in cui i danni sono già stati fatti.
È da questa consapevolezza che inizia la storia di Company Business, non un’idea come tante ma una vera e propria risposta ad alcune evidenti criticità del settore aziendale e imprenditoriale: il Dott. Sergio Puddu è consulente con una solida formazione giuridico-economica e una specializzazione in proprietà intellettuale, privacy e business administration, ha trascorso anni a fianco di imprenditori e aziende, conosce la materia, la maneggia ed ha strutturato un metodo efficace di supporto. Con una consapevolezza maturata con l’esperienza, come racconta lo stesso CEO Puddu:
“Perché ho fondato Company Business? Tanti, troppi imprenditori non conoscono il reale valore del proprio patrimonio, né sanno come proteggerlo o valorizzarlo. Ho analizzato le imprese e verificato quanto dichiaro: molti imprenditori faticano duramente per creare la loro realtà ma spesso si muovono senza una strutturata strategia lasciando esposti e senza tutela alcuna beni fondamentali seppur intangibili: parlo del marchio, del copyright, della proprietà intellettuale, della governance societaria. Così facendo si mette a rischio il patrimonio dell’azienda, si pagano più tasse e si perdono opportunità economiche e di sviluppo imprenditoriale.
Cosa è, dunque, Company Business? La finalità della creazione del Dott. Sergio Puddu è la seguente: non uno studio tradizionale di consulenza ma un vero e proprio alleato imprenditoriale, capace di accompagnare le aziende in un percorso di consapevolezza, crescita e trasformazione. Company Business si pone l’intento di diventare modello di cambiamento delle aziende nella protezione di dati sensibili e non solo.
Company Business nasce così: per dare agli imprenditori un modello che non si limiti a risolvere problemi, ma che costruisca valore a lungo termine”.
Dalla teoria alla pratica, in questi percorso di accompagnamento strutturato alle aziende, Company Business non propone soluzioni standardizzate bensì analizza in maniera approfondita l’impresa e definisce un approccio integrato e customizzato sulle esigenze della stessa. La realtà costruita da Puddu riesce a farlo grazie, anche, al suo team multidisciplinare, composto da esperti in ambito fiscale, legale, societario, finanziario e umanistico. Non si tratta di semplici consulenti, ma di specialisti con una visione imprenditoriale, capaci di affiancare il cliente in ogni fase della crescita aziendale, offrendo soluzioni su misura, concrete e orientate al risultato.
“Il nostro approccio va oltre il “fare semplice consulenza” e si pone la sfida di fare impresa consapevolmente, ponendosi come partner per la costruzione di un futuro condiviso. Protezione del patrimonio e sviluppo dello stesso. Questo è il successo per me: aiutare le aziende a diventare più solide, più consapevoli e più libere”.

L’articolo de “La Repubblica” sul Dott. Sergio Puddu e Company Business
COMPANY BUSINESS IL CEO PUDDU: «SIAMO NATI PER TRASFORMARE LA CONSULENZA IN UN PRODOTTO CONCRETO CHE CONSENTA ALLE PMI DI CAPITALIZZARE I PROPRI ASSET»
Ecco il valore tangibile della consulenza
Dietro ogni grande trasformazione aziendale c’è una visione. E dietro Company
Business, marchio licenziato da Luce Srl, quella visione firmata da Sergio Puddu, CEO e cofondatore insieme ad altri due soci attivamente impegnati nel progetto imprenditoriale. «Siamo nati con un obiettivo chiaro: trasformare la consulenza in un prodotto concreto, misurabile, strutturato su un modello organizzativo che consenta alle PMI di capitalizzare i propri asset intangibili e di affrontare il mercato in modo consapevole e competitivo», afferma Puddu. L’attività di Company Business si fonda su un team multidisciplinare che abbraccia competenze trasversali: ingegneri, revisori, commercialisti, esperti in qualità, segreteria operativa e una rete di collaboratori distribuiti sul territorio.
«Ogni progetto nasce da una fase preliminare che chiamiamo pre-analisi – spiega il CEO – un controllo strutturato in cui analizziamo gli indici di patrimonializzazione, la solidità degli assetti societari, e le aree operative e bilancistiche. Da qui costruiamo un progetto organizzato in atti e procedure capaci di portare l impresa a un risultato minimo predefinito».
LA CONSULENZA CHE DIVENTA PRODOTTO
Il metodo Company Business non si limita alla classica consulenza. È un sistema progettuale. Ogni intervento viene pianificato con una data di ini zio e una fine, con obiettivi intermedi e output misurabili entro 30-90 giorni.
«Questo approccio l unico che con sente a un imprenditore di valutare l’investimento in termini di ritorno economico concreto, su tempistiche compatibili con il mercato»,
sottolinea Puddu. A dare corpo e valore ai pro getti anche la possibilità di certificare economicamente i beni immateriali, come il marchio. «Da anni mettiamo in luce l importanza di proteggere l’immagine aziendale e di valorizzare il marchio non solo come segno distintivo ma come vero asset patrimoniale. Registrare un marchio vuol dire tutelarlo da usi impropri, distinguersi in modo autentico, ma soprattutto beneficiare di vantaggi fiscali che, in alcuni casi, possono cambiare le sorti di un’impresa»
VALORIZZARE IL MARCHIO
La registrazione di un marchio, seguendo la norma UNI EN ISO/IEC 20671, permette infatti di attribuire un valore certifi cato all identità aziendale. I vantaggi? Un’aliquota fiscale agevolata (IRPEF al 23% sul 75% delle royalties), l’esenzione dai contributi INPS e un’imposizione massima del
17,25% sui canoni derivanti dall’uso del marchio. «Ma soprattutto – precisa Puddu – consente di iscrivere il valore del marchio all’attivo patrimoniale, aumentando il capitale sociale in modo conforme e trasparente». In questo quadro si inserisce la costruzione di una holding, una struttura societaria che permette di proteggere il patrimonio dell’imprenditore e della sua famiglia, di pianificare il passaggio generazionale, di ottimizzare i flussi finanziari e, soprattutto, di segmentare i rischi operativi. «Una holding ben
organizzata non assume direttamente il rischio d impresa, lasciandolo alle società operative. Questo consente una gestione più sicura, fluida e strategicamente efficace».
RISULTATI
I risultati parlano da soli. È il caso di una piccola azienda a conduzione familiare, attiva nel settore della produzione infissi. «Erano marito e moglie, con una realtà artigianale di qualità ma senza struttura – racconta Puddu – In diciotto mesi, seguendo il nostro metodo, si sono trasformati in industria:
fatturato da 4 milioni, margini al 20%, capitalizzazione oltre i 500.000 euro, rating internazionale A. E soprattutto, un controllo organizzativo meticoloso». Un risultato che, come evidenzia Puddu, è stato possibile solo grazie alla concretezza del progetto e alla sinergia di professionisti indipendenti che, pur mantenendo la loro autonomia cognitiva, operano in modo coordinato.
PIANIFICAZIONE FISCALE
Un altro pilastro dell’attività di Company Business la consulenza fiscale e tributaria. «Analizziamo ogni singola voce del bilancio per creare strutture societarie sostenibili nel medio e lungo periodo», spiega Puddu. «Pianificare significa identificare obiettivi, risorse, strategie, e soprattutto verificare se tutto questo finanziariamente sostenibile. Il risparmio fi scale ottenuto può essere reinvestito per la crescita aziendale».
GOVERNANCE CONSAPEVOLE
Accanto alla tutela patrimoniale e alla crescita economica, Company Business promuove una cultura di responsabilità organizzativa. «Ogni azienda, oggi, deve dotarsi di un modello 231 che le consenta di prevenire reati e gestire i rischi. Il nostro supporto include la redazione del modello, l istituzione dell’Organismo di Vigilanza, e la formazione interna. Un passo decisivo anche per attrarre investitori o partecipare a gare pubbliche». Altrettanto centrale l’adeguamento al GDPR. «Siamo strutturati per assistere l’azienda in tutte le fasi del trattamento dati. Dalla mappatura dei processi alla sicurezza informatica, fino alla gestione del registro dei trattamenti. La privacy parte integrante della governance moderna».
AREARSI PER CRESCERE
La logica della collaborazione un altro tassello chiave. Company Business promuove la creazione di reti d’impresa come strumento per ridurre i costi, condividere know-how e rafforzare la presenza sul mercato. «Le aziende mantengono la loro identità ma ottengono forza strategica. È il primo passo verso operazioni più complesse come le fusioni e acquisizioni, che supportiamo con attività di due diligence e piani industriali su misura».
STRUTTURA E VISIONE
A fare da cornice a tutto questo Luce srl, la società che detiene e sviluppa il marchio companybusiness.it. Un’Impresa solida, dinamica, capace di integrare le competenze di Puddu e dei suoi due soci in un assetto societario coeso e funzionale. «Siamo una squadra – conclude Puddu –Ogni socio anche collaboratore, e ogni collaboratore partecipa con responsabilità e dedizione. La nostra forza quella di saper trasformare un’idea in una realtà scalabile, concreta e misurabile. È questo che fa la differenza».

L’articolo di “Libero Quotidiano” sul Dott. Sergio Puddu e Company Business
Sergio Puddu guida la crescita di Company Business: consulenza strategica per le imprese italiane
In un mercato in continua trasformazione, la figura di Sergio Puddu, CEO e fondatore di Company Business, emerge come punto di riferimento nel settore della consulenza aziendale. Con una visione centrata sulla valorizzazione dei beni immateriali e la tutela del patrimonio, l’azienda sta conquistando un ruolo sempre più centrale nel panorama imprenditoriale italiano. Fondata nel 2022 sotto la ragione sociale Luce Srl, Company Business ha costruito una rete di 13 dipendenti e 10 consulenti esterni, operando in modo capillare su tutto il territorio nazionale grazie alle sedi operative di Cagliari, Roma e Prato. Nel solo 2024, l’azienda ha registrato un fatturato di 1.400.000 euro, con un incremento di 300.000 euro rispetto all’anno precedente e un importante aumento degli utili. «Siamo riusciti a raggiungere tutti gli indici di performance che ci eravamo pressati», ha dichiarato Puddu, sottolineando il ruolo chiave della pianificazione strategica. Tra i principali servizi offerti da Company Business figurano: registrazione e conferimento del marchio, costituzione di holding, strategie di ottimizzazione fiscale, tutela patrimoniale e due diligence. L’obiettivo è supportare le imprese in un percorso di crescita sostenibile, trasformando strumenti tecnici e legali in leve strategiche. La filosofia dell’azienda si basa sulla valorizzazione di asset spesso sottovalutati, come la proprietà intellettuale, il know-how e il brand. «La nostra consulenza si rivolge a imprenditori che mirano all’eccellenza, offrendo soluzioni su misura per ogni esigenza», spiega Puddu.
IL PROFILO DEL FONDATORE
Sergio Puddu è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Cagliari, con specializzazioni in Privacy, Proprietà Intellettuale e Business Administration, conseguite tra l’Università Unimarconi e La Sapienza di Roma. Negli ultimi anni si è distinto per il suo approccio innovativo alla consulenza, affiancando imprenditori nei passaggi strategici della vita aziendale: dalla gestione dei diritti sul marchio alla strutturazione di holding familiari e industriali, fino alla pianificazione fiscale e patrimoniale. «Per offrire un servizio realmente completo ci affidiamo a uno staff multidisciplinare composto da avvocati, commercialisti, ingegneri e professionisti del marketing», aggiunge Puddu.
INNOVAZIONE E VISIONE FUTURA
Nel prossimo biennio, Company Business punta a consolidare ulteriormente la propria posizione attraverso l’adozione di strumenti digitali avanzati e l’espansione del proprio network. Il focus resta sulla consulenza tailor-made, mirata ad accompagnare le imprese italiane in percorsi di valorizzazione, protezione e crescita sostenibile. www.companybusiness.it