Gli errori più comuni quando si registra un marchio: attenzione a questi tre rischi

Registrare un marchio senza le dovute cautele può trasformarsi in un errore strategico e fiscale, anziché un’opportunità per rafforzare l’identità aziendale.
I tre sbagli più frequenti commessi in fase di registrazione possono portare a sanzioni elevateperdita di vantaggi fiscali e addirittura all’inefficacia giuridica del marchio stesso.

1. Registrare il marchio a nome di una persona fisica, quando è già in uso dall’azienda

Molte imprese commettono l’errore di intestare il marchio a una persona fisica (spesso l’imprenditore stesso), pur essendo già utilizzato dall’azienda.
Questa scelta impedisce legalmente di stipulare un contratto di licenza tra l’impresa e il detentore del marchio, rendendo impossibile dedurre le spese sostenute per il suo utilizzo. Il titolare deve essere coerente con l’utilizzatore effettivo.

2. Dedurre costi per l’uso del marchio senza una perizia estimativa

Quando l’azienda paga royalties per l’uso del marchio, può dedurle solo se supportate da una perizia professionale che ne certifichi il valore.
Senza questo documento, l’Agenzia delle Entrate può contestare la deducibilità dei costi.
La perizia, per essere credibile, dovrebbe essere elaborata congiuntamente da un revisore dei conti e un ingegnere, come facciamo in Company Business, per attestare il valore autonomo del marchio e giustificare le royalties.

3. Mancanza di un contratto di licenza d’uso con data certa

Il contratto di licenza è lo strumento con cui il titolare del marchio ne concede l’uso all’impresa (dietro compenso) senza cederne la proprietà.
Senza un contratto con data certa e ricevute regolari, ogni pagamento può risultare ingiustificato dal punto di vista fiscale, con il rischio di accertamenti e sanzioni.

Registrare un marchio richiede competenza, non improvvisazione

Spesso si pensa che registrare un marchio sia un’operazione semplice e standardizzata. Ma senza le giuste precauzioni, si rischia di vanificare tutti i vantaggi di uno degli asset più importanti per l’impresa.
Un errore in questa fase può significare non solo perdita di tutela legale, ma anche conseguenze fiscali rilevanti.

Affidati a chi ne ha esperienza

Noi di Company Business abbiamo seguito centinaia di imprese nella registrazione e valorizzazione strategica del marchio.

Contattaci: ti mostreremo come trasformare il marchio in un vero strumento di crescita aziendale, senza rischi e con piena efficacia giuridica e fiscale.