Che cos’è un modello di utilità?

Il modello di utilità è una particolare forma di tutela riservata a innovazioni tecniche che apportano un miglioramento funzionale o strutturale a un prodotto industriale già esistente. Questo miglioramento può consistere in una modifica, un adattamento o l’aggiunta di un elemento che ne aumenti l’efficienza, la comodità o la semplicità d’uso.

Il brevetto per modello di utilità: caratteristiche e durata

Il brevetto per modello di utilità rappresenta lo strumento giuridico finalizzato a proteggere tali innovazioni. A differenza del brevetto per invenzione, richiede un grado di inventiva inferiore, ma deve comunque soddisfare requisiti di novità, originalità tecnica e applicabilità industriale.

La tutela conferita dal brevetto ha una durata di 10 anni a partire dalla data di deposito della domanda e non può essere rinnovata né prorogata.

Effetti giuridici e limiti applicativi

In base al Codice della Proprietà Industriale, al modello di utilità si applicano le stesse norme previste per le invenzioni industriali, con alcune differenze sostanziali. Non possono essere oggetto di modello di utilità:

  • Le scoperte e teorie scientifiche

  • I metodi matematici

  • Le creazioni estetiche

  • I metodi per attività intellettuali, commerciali, diagnostiche o terapeutiche

  • Le varietà animali e vegetali

  • I composti chimici e le invenzioni biotecnologiche

  • I processi e i metodi generici

Il modello di utilità tutela quindi solamente modifiche tecniche concrete a prodotti industriali, escludendo tutte le innovazioni di natura astratta, teorica o immateriale.

Come si ottiene un brevetto per modello di utilità

Per ottenere un valido brevetto per modello di utilità, l’invenzione deve:

  • Essere nuova: non deve essere già compresa nello stato della tecnica e non deve essere stata divulgata al pubblico, in Italia o all’estero, prima della data di deposito.

  • Implicare un’attività inventiva: la soluzione tecnica proposta non deve essere ovvia per un esperto del settore.

  • Essere suscettibile di applicazione industriale: deve poter essere prodotta e utilizzata concretamente in ambito industriale.

  • Essere lecita: non deve violare l’ordine pubblico o il buon costume.

Questi requisiti non vengono sempre verificati dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) in fase di deposito, ma possono essere oggetto di verifica in caso di contenzioso legale.

Rilevanza internazionale

Il modello di utilità è tutelato anche nell’ambito di diversi accordi internazionali, tra cui:

  • Convenzione di Parigi

  • Convenzione sul Brevetto Europeo (CBE)

  • PCT – Patent Cooperation Treaty

  • TRIPS – Accordo dell’OMC sulla proprietà intellettuale

Tutelare la tua innovazione è una scelta strategica

La proprietà intellettuale è un asset di valore: proteggila in modo adeguato, valorizzala nel tempo.